Christian Merli affronta Osnabrück in Germania
Reduce dalla vittoria a Limanowa in Polonia, Christian Merli si schiera allo start della 57ªCronoscalata Internazionale ADAC Osnabrücker Bergrennen, ottavo appuntamento del Campionato d’Europa. L’alfiere della Scuderia Vimotorsport guida la sua Nova Proto NP01 con propulsore Cosworth preparato dallo svizzero Heini Mader. Un tracciato nel nord-ovest della Germania, non lontano dalla frontiera olandese. Christian, dopo quattro vittorie, è provvisoriamente al comando del Campionato Europeo tallonato dal Francese Kevin Petit con la Nova Proto Turbo e dallo spagnolo Iraola Lanzagorta. Da ricordare che la vittoria è per somma dei tempi delle due migliori prestazioni nelle tre salite.
Il commento pre gara di Christian
«Sicuramente la miglior gara a livello organizzativo grazie allo staff guidato da Bernd Stegmann. La salita, Uphöfener Berg, è di soli 2,030 chilometri dove sono previste 4 manche di prova sabato e tre di gara domenica. La vittoria è per somma dei tempi delle due migliori prestazioni. Corto e molto difficile, dove non sono ammessi assolutamente errori e confidiamo nel miglioramento del tempo che al momento promette pioggia nelle due giornate. Il tracciato? Dopo lo start, allungo per poi affrontare una curva sinistra da terza marcia. Subito un’altra curva destra e quindi una serie di “esse” medio veloci da 3ª e 4ª marcia. A metà percorso un curvone lungo da quarta. Gara tecnica e stretta, dove il minimo sbaglio lo trascini sino al traguardo. Ho partecipato a questa salita la prima volta nel 2016 con vittoria. Quindi primo gradino del podio nel 2017, nel 2019 e 2022 con record».
Il record del tracciato appartiene al campione trentino in 49”817.
Il calendario Cem
13/4 – Col Saint Pierre (Francia), 27/4 Rechbergrennen (Austria), 11/5 Rampa de Falperra (Portogallo), 18/5 Subida al Fito (Spagna), 1/6 Ecce Homo (Repubblica Ceca), 8/6 Trento – Bondone (Italia), 20/7 Limanowa (Polonia), 3/8 Osnabrücker Bergrennen (Germania), 17/8 Saint Ursanne (Svizzera), 31/8 Ilirska Bistrica (Slovenia), 21/9 Buzetski Dani (Croazia).